1. Cos’è Syncthing

Syncthing è un meraviglioso software libero, open-source, peer-to-peer, col quale sincronizzare cartelle.

2. Come installarlo su Linux

Debian/Ubuntu/Linux Mint/Pop!_OS/MX Linux

sudo apt update
sudo apt install syncthing

Altrimenti:

Aggiungi le release PGP keys:

sudo curl -o /usr/share/keyrings/syncthing-archive-keyring.gpg https://syncthing.net/release-key.gpg

Il canale ‘stable’ è aggiornato con le stable release builds solitamente ogni primo martedì del mese, il canale ‘candidate’ è aggiornato con le release candidate builds ogni secondo martedì del mese, anticipando il canale ‘stable’ di circa tre settimane. Scegli tra ‘stable’ e ‘candidate’ e copia il relativo codice.

Aggiungi il canale “stable” alle tue APT sources:

echo "deb [signed-by=/usr/share/keyrings/syncthing-archive-keyring.gpg] https://apt.syncthing.net/ syncthing stable" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/syncthing.list

Aggiungi il canale “candidate” alle tue APT sources:

echo "deb [signed-by=/usr/share/keyrings/syncthing-archive-keyring.gpg] https://apt.syncthing.net/ syncthing candidate" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/syncthing.list

Aggiorna il sistema e installa syncthing:

sudo apt update
sudo apt install syncthing

Arch Linux

sudo pacman -Syu syncthing

Fedora

sudo dnf install syncthing

3. Far partire il servizio Syncthing automaticamente ad ogni avvio del sistema

Al posto di tuonomeutente va messo ciò che ottieni digitando nel terminale

whoami

Procediamo:

sudo systemctl enable syncthing@tuonomeutente.service
sudo systemctl start syncthing@tuonomeutente.service

4. Come installarlo su Android

L’applicazione per Android app è disponibile su Google Play e F-Droid.

5. Utilizzo

5.1. Controlliamo che il servizio sia attivo

Controlla che il servizio sia attivo

sudo systemctl status syncthing@tuonomeutente.service

Dove troveremo “Active: active (running)

Esci con ‘Ctrl + C’

5.1. Configurazione

Copia e incolla questo indirizzo nel tuo browser

http://localhost:8384/

Ti verrà chiesto se desideri acconsentire o no ad un report aninimo di utilizzo a fini statistici, rispondi e continua.

Syncthing ti avviserà che non sono stati impostati nome utente e password per accedere alla GUI, l’interfaccia grafica del software.

  1. Clicca su ‘Impostazioni’ (se non vedi più l’avviso, clicca su ‘Azioni’ e poi su ‘Impostazioni’)
  2. Scegli la voce ‘Interfaccia Grafica Utente’
  3. Inventa un nome utente ed una password e inseriscili nei campi ‘Utente dell’Interfaccia grafica’ e ‘Password dell’interfaccia grafica’
  4. Salva

Ripeti gli stessi passaggi in tutti i dispositivi.

5.2 Connessione dei dispositivi

  1. Clicca su ‘Azioni’ e poi su ‘Mostra ID’, ti compariranno un codice identificativo e un QR Code

Se vuoi associare un dispositivo Android, apri l’applicazione, scegli la voce ‘Devices’, vai su ‘+’ e poi sul simbolino del QR code.

  1. Copia il codice
  2. Sul secondo dispositivo, vai su http://localhost:8384/ e clicca su ‘Aggiungi Dispositivo Remoto’
  3. Incolla l’ID disposivo del primo dispositivo e salva.
  4. Se torni al primo dispositivo, troverai adesso un messaggio che ti segnala che il secondo dispositivo vuole connettersi, conferma cliccando su ‘Aggiungi Dispositivo’, si aprirà un’altra finestra dove potrai scegliere il nome che preferisci per il secondo dispositivo, scegline uno e salva.
  5. Entrambi i dispositivi appariranno connessi l’uno all’altro.

5.3 Sincronizzazione cartelle

  1. Tra le cartelle ne troverai già una di default, eliminila premendo su Modifica e poi Rimuovi.
  2. Premi su ‘Aggiungi Cartella’
  3. Scegli un Etichetta descrittiva per la cartella (il nome con cui la cartella apparirà nell’interfaccia)
  4. In ‘Percorso Cartella’ inserisci il percorso della cartella che vuoi condividere nel tuo computer (Es. /home/dilfal/Documenti/)
  5. Alla voce ‘Condivisione’ spunta i dispositivi con cui vuoi condividere la cartella
  6. Alla voce ‘Controllo Versione File’ metti “Controllo Versione Semplice” oppure “Controllo Versione cadenzato”, non è obbligatorio ma è altamente raccomandato per poter ripristinare versioni precedenti dei file in caso vengano accidentalmente eliminati. Salva.
  7. Vai sull’altro dispositivo, in alto troverai una notifica di questa condivisione, conferma.
  8. Scegli l’Etichetta descrittiva per la cartella (in genere la stessa etichetta scelta in precedenza), scegli un ‘Percorso Cartella’ a tuo piacimento (questa cartella si sincronizzerà con quella del primo dispositivo), alla voce ‘Condivisione’ spunta i dispositivi con cui vuoi condividere la cartella, alla voce ‘Controllo Versione File’ metti “Controllo Versione Semplice” oppure “Controllo Versione cadenzato”. Salva.

Finito!

Fai un test: aggiungi un file in una delle due cartelle e lo vedrai comparire nella cartella dell’altro dispositivo.

Sito ufficiale: https://syncthing.net/